Cerasuolo d'Abruzzo D.O.C. bio di Palazzo Centofanti
- Anastasia Centofanti
- 25 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 5 lug
Un rosato d’Abruzzo biologico, fresco e autentico
Dove nasce: Giuliano Teatino e le sue colline
Il nostro Cerasuolo d’Abruzzo D.O.C. Biologico nasce a Giuliano Teatino, in provincia di Chieti, nel cuore dell’Abruzzo, dove le colline beneficiano di un microclima fresco e ventilato, ideale per preservare la vivacità e la fragranza tipica di questo rosato.
Per ottenere un rosato fresco, elegante e profumato, coltiviamo le uve Montepulciano d’Abruzzo in appezzamenti con clima leggermente più fresco e su terreni a medio impasto tendente al sabbioso, che garantiscono un ottimo drenaggio e permettono alle uve di sviluppare acidità e profumi delicati.
La resa per ettaro è di circa 100 q.li/Ha, un equilibrio che ci permette di ottenere uve sane e concentrate.
Per esaltare la freschezza del nostro Cerasuolo d'Abruzzo, anticipiamo leggermente la raccolta rispetto a quella delle uve destinate ai rossi, quando l’uva ha raggiunto la giusta maturazione ma conserva una spiccata acidità e una grande espressività aromatica.

Come lo lavoriamo: pressatura soffice e vinificazione in bianco
La particolarità del Cerasuolo d'Abruzzo sta nella vinificazione in bianco delle uve Montepulciano d'Abruzzo: dopo una pressatura soffice, le bucce vengono subito separate dal mosto. Questo passaggio veloce evita il rilascio di un colore troppo intenso e regala al vino la sua tipica sfumatura rosa tenue, brillante e trasparente.
La fermentazione avviene a temperatura controllata in acciaio inox per preservare al massimo i profumi freschi e delicati del vitigno.
Segue un breve affinamento di circa 2 mesi sulle fecce fini, una pratica che dona al vino morbidezza e maggiore complessità senza appesantirlo.

Nel bicchiere: colore, profumi, gusto
Alla vista, il Cerasuolo d'Abruzzo si presenta rosa tenue, limpido e di buona consistenza.
All’olfatto offre profumi intensi e delicati di ciliegia, fragola e lampone, con sfumature floreali che aggiungono finezza.
Al gusto è fresco, sapido, equilibrato e di buon corpo. La persistenza è lunga, con un ritorno fruttato e un leggero finale di frutti di bosco che rende il sorso piacevolissimo e continuo.

A tavola: versatile e raffinato
Servito a 10-12°C, il nostro Cerasuolo d'Abruzzo è perfetto per:
Aperitivi eleganti
Primi piatti semplici
Carni bianche leggere
Zuppe di pesce e crostacei
Formaggi freschi
Pizza
Un vino biologico, fine e armonico, che esprime al meglio la personalità autentica dell’Abruzzo e la filosofia di Palazzo Centofanti: vini sinceri, curati, sempre fedeli alla loro origine.





Commenti